Testimonianze dal mondo dell’Adozione 1

Famiglie Adottive Insieme: si riparte …

per un programma del percorso associativo 2020 – 2021

Speravamo di aver passato il peggio nella scorsa primavera con il lockdown a causa del Covid 19 e che progressivamente saremmo tornati alla normalità. Così non è stato. La seconda ondata sembra peggiore della prima e ci costringe di nuovo a mantenere rarefatti i nostri movimenti. “Distanziamento” è la parola d’ordine in un’Italia a tre colori tendenti verso il rosso. Ovviamente in questa situazione anche la nostra attività associativa come Famiglie Adottive Insieme, ne ha risentito: impossibile fare qualsiasi programma di vita associativa in presenza. Ma come si dice, “la necessità aguzza l’ingegno”. Davanti a questa chiara prospettiva ci siamo chiesti cosa fare. E abbiamo pensato anche noi di utilizzare tutte le possibilità offerteci dalla tecnologia. Come si fa Didattica a Distanza e Smart Working, si organizzano anche Meeting e Formazione on line. “Webinar” è diventata la nuova parolina magica. Dopo un paio di incontri serali del Direttivo, grazie alla piattaforma Zoom, siamo riusciti a “pensare” un programma per questo nuovo anno sociale 2020-2021, un programma che potrebbe diventare anche più incisivo, pur nella mancanza della convivialità e della presenza diretta.

Abbiamo pensato di dedicare questo anno prevalentemente all’incontro con testimonianze di adulti adottati, denominando  questo percorso: “TESTIMONIANZE DAL MONDO DELL’ADOZIONE”.  L’idea è di vederci tramite la piattaforma Zoom (o altre simili) che permette di interagire anche a gruppi nutriti di persone, una sera al mese, nel dopo cena, ospitando “testimonianze dirette” di chi il mondo dell’adozione lo ha vissuto e lo sta vivendo in prima persona dalla parte dell’ “adottato” più che dalla parte dell’ “adottante”. La tecnologia è cosa fredda, si dice; ma se la sappiamo  utilizzare per il verso giusto e con le disposizioni giuste, anche essa ci può permettere incontri veri e sentiti.

Lo abbiamo sperimentato Giovedì 11 Novembre nel primo incontro di questo nostro programma. Un incontro riservato ai soci, quindi non aperto al pubblico, con una giovane donna  che lavora nel mondo della scuola come docente delle superiori. Prima del suo intervento, le persone presenti si sono raccontate brevemente per mettere l’ospite a proprio agio nel tentativo, riuscito, di andare oltre alla freddezza dello schermo per raggiungere il cuore delle persone. Lei ci ha raccontato con delicatezza la sua esperienza di persona adottata, le gioie e le criticità, i percorsi e le conquiste. Con queste parole il presidente dell’associazione, Alberto,   sintetizza l’esperienza vissuta da tutti: “Grazie  per la bellissima testimonianza che ci hai regalato. E’ stata davvero emozionante. Di solito ci si confronta dal lato dei genitori e ascoltare le parole e i sentimenti raccontati da una bambina, poi adolescente poi donna ma soprattutto figlia adottata, mi ha emozionato e commosso tantissimo. Sono anche contento e vi ringrazio della partecipazione di tanti di noi che mi ha dato gioia nel rivederci anche se in videoconferenza. La cosa mi incoraggia a sfruttare ancora meglio questa nuova “stanza di incontro” dove possiamo ritrovarci e vivere ancora momenti intensi e di amicizia. Grazie a tutti”.

Il prossimo appuntamento è stato programmato per Giovedì 10 Dicembre, sempre alle ore 21.30. Questa volta sarà un incontro aperto al pubblico, poiché la persona che sarà con noi – ovviamente sempre in videoconferenza – Manuel Antonio Bragonzi,  è uno dei fondatori della pagina facebook LOVE ADOPTION TV, un canale realizzato da adottati adulti per l’Adozione. La TV è stata creata per dare informazioni a 360° su tutto il mondo adottivo, coinvolgendo le figure professionali e non che ruotano attorno a questo bellissimo ed esteso mondo.”

La testimonianza di Manuel ci sarà utile pure per pensare anche noi a qualche cosa di simile per la promozione di una cultura sul mondo dell’adozione che vada oltre gli stereotipi, attraverso le tecnologie che sono davvero a portata di mano. Presto anche noi “usciremo” con delle ‘dirette’ attraverso la nostra pagina facebook “Famiglie Adottive Insieme”, che vi invitiamo a visitare.

Insomma, anche se siamo costretti a stare il più possibile in casa,   ci vogliamo “dare una smossa”. Anche noi siamo …. connessi!

 

Una grande famiglia

Le Famiglie Adottive Insieme si ritrovano dopo il lungo periodo del lockdown

Negli incontri di Gennaio e di Febbraio avevamo delineato un bel programma di incontri associativi e pubblici da portare avanti lungo questo 2020 che sembrava un anno promettente … poi ci è piombato addosso il tempo del Coronavirus, con il suo lockdown, e con il suo azzeramento di ogni attività pubblica. In questo tempo abbiamo sperimentato anche noi gli incontri in video conferenza, ma abbiamo sofferto la mancanza dell’incontro diretto, come tutti e tutto del resto.

Domenica 28 Giugno, ci siamo dati convegno presso la pizzeria del Piazzale del Girfalco a Fermo, per riprendere idealmente il nostro percorso associativo. Tra adulti e bambini eravamo all’incirca una trentina. La lunghissima tavola che ci ha accolti, ci ha fatto sentire come una grande famiglia allargata finalmente riunita attorno alla propria mensa. Vedere i nostri figli, che come noi non si erano più incontrati da febbraio, cercarsi e ritrovarsi insieme per età ed interessi, e noi adulti fare altrettanto, è stato un piacere unico. Abbiamo di nuovo toccato con mano la nostra voglia di stare insieme di percorrere cammini condivisi per amore dei nostri figli. E come ogni famiglia che si rispetti, abbiamo festeggiato compleanni e avvenimenti importanti. Una grande torta per festeggiare i compleanni di Giorgia e di Marco e il grande traguardo della Maturità per Shine e Monica.

Già non vediamo l’ora di ritrovarci di nuovo insieme per una bella camminata in montagna. Chi volesse unirsi a noi, non ha che da mandarci una email all’indirizzo famiglieadottiveinsieme@gmail.com

 

 

Mondo Adozione

Un percorso di formazione sull’adozione
a partire dal cinema.

 

L’Associazione Famiglie Adottive Insieme,  in continuità con la serie di seminari offerti negli anni scorsi sulle tematiche dell’adozione relative al mondo della scuola e della società in generale, propone una nuova interessante iniziativa formativa sull’Adozione: un corso di formazione a partire dal cinema. Tale iniziativa  è indirizzata  alla società civile in generale, alle famiglie, ed anche agli ambiti professionali coinvolti nelle problematiche dell’affido e dell’adozione, come docenti, avvocati, psicologi ed assistenti sociali.

Il corso di formazione, dal titolo  “Mondo Adozione: Rappresentazione ed esperienza”  si sviluppa in sette incontri pomeridiani che andranno dal 21 settembre al 1 dicembre 2019.

Sabato 21 settembre convegno introduttivo sul  Percorso giuridico per arrivare all’adozione”  con un intervento del giudice onorario del tribunale dei minori, la Dott.ssa Barbara Montisci, e un intervento della psicoterapeuta, la Dott.ssa Maria Cristina Manzini.

 

Seguono cinque incontri che utilizzano il linguaggio cinematografico per affrontare alcuni interessanti aspetti dell’esperienza adottiva,  come la ricerca delle radiciil desiderio di genitorialità“il figlio come altro e la costruzione dell’identità,   la problematica della provenienzae i pregiudizi razziali. Ognuno di questi moduli prevede la proiezione di un film e l’intervento di un esperto sul tema affrontato.

 

Il primo modulo  sulla ricerca delle radici,  è diviso in due incontri: il primo prende spunto dal libro, Sulle tracce di una sognopresentato dallo stesso autore Daniele Gouthier ; il secondo incontro prende spunto dal film, Lion. La strada verso casa“.

Il secondo modulo dedicato al desiderio di genitorialità,  prevede la proiezione del film L’incredibile vita di Timothy Greene l’intervento della Dott.ssa Silvana Zechini.

Il terzo modulo dedicato alla costruzione dell’identità prevede la proiezione del film Il figlio dell’altrae l’intervento della Dott.sa Caterina Colarizi.

Il quarto modulo dedicato al tema della provenienza, prevede la proiezione del film Vai e Vivraie l’intervento della Dott.ssa Natalia Conestà.

Ed infine l’ultimo modulo dedicato ai pregiudizi razziali prevede la proiezione del film Ha i tuoi occhi e l’intervento del Dott. Bilo O’ssour.

Organizzatori ed enti patrocinanti

Il corso viene proposto unitamente da Famiglie Adottive Insieme e dal Circolo del Cinema Metropolis e finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato, con la collaborazione dell’associazione  ALOE   interessata alle tematiche della solidarietà internazionale, di  AIAF  interessata alle tematiche della famiglia in generale.

Il corso beneficia altresì dei patrocini del Comune di Fermo, dell’ASUR Marche, dell’Ambito Territoriale Sociale XIX, dell’Ordine degli Avvocati e dell’ITT Montani di Fermo.

Crediti e riconoscimenti

L’Ordine degli Avvocati in particolare riconosce tre crediti ai propri affiliati che parteciperanno al convegno iniziale.

Agli insegnanti di ogni ordine e grado che parteciperanno al corso verrà rilasciato un attestato valido per l’aggiornamento per tutti gli appuntamenti in programma.

Un importante e articolato momento di formazione da non perdere, aperto a tutte le componenti sociali su una delle problematiche forse meno conosciute.

Dove si tengono gli appuntamenti

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno in orario pomeridiano, presso il Cine Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo. Nell’allegato volantino tutti i dettagli per la partecipazione. Il corso è gratuito e ci si potrà iscrivere sul momento. E’ comunque gradita una pre-iscrizione tramite email, per una migliore organizzazione.

Per info e prenotazioni:

Cinzia 338.8003330– Monia 333.7061973 – Franco 347.0603932 – Alberto 338.4307234.

Email: famiglieadottiveinsieme@gmail.com
Pagina Facebook: Famiglie Adottive Insieme

Vi aspettiamo.