In cammino

Le Famiglie Adottive …
riprendono il cammino …
Insieme

DOMENICA 25 MARZO 2018, a partire dalle ore 16.00

ci ritroveremo
presso il salone parrocchiale e  oratorio del santuario di Santa Maria a Mare -MARINA PALMENSE

(Chiesa lungo la nazionale in corrispondenza del casello autostradale di Porto San Giorgio)  per confrontarci insieme sul prossimo programma di incontri e di attività della nostra associazione di Famiglie Adottive.
La possibilità di avere vicini il salone parrocchiale e l’oratorio ricreativo, permette di portare i nostri figli che potranno giocare vicino a noi ma in un’altra stanza.

L’incontro è di carattere programmatico, ma sarà anche una buona occasione per conoscere nuovi amici e nuove coppie adottive che vorranno unirsi a noi.

Come al solito l’incontro prevede un momento conviviale che questa volta sarà una merenda-cena nella quale potremo condividere tutto quello che avremo portato.
Prevediamo di stare insieme fino alle 19.00/19.30

 

Per Info: Franco 347.0603932 – Cinzia 338.8003330

Domenica In … sieme

STIMOLI, PROPOSTE, PERCORSI…

Le Famiglie Adottive si incontrano …
per una giornata di incontro, di convivialità e di confronto

 

Domenica 18 Giugno 2017, le Famiglie Adottive si incontrano per una giornata di convivenza e di riflessione. Tutti colori che sono interessati possono partecipare … L’incontro si terrà presso la Casa delle Associazioni di Fermo, in Via Del Bastione 3, a partire dalle ore 10.00.

PROGRAMMA DEL GIORNO:

  • Accoglienza Famiglie vecchie e nuove …
  • Mattino: Incontro dedicato a far emergere tutti gli stimoli e gli spunti che abbiamo ricevuto dalle esperienze fatte: seminari, incontri con esperti, testimonianze, ecc. Sarebbe bene arrivare già preparati con almeno qualche riga scritta, in modo che il nostro confronto diventi davvero proficuo, non dispersivo e aperto al contributo di tutti i presenti.
  • Come al solito l’incontro prevede il momento conviviale del pranzo assieme, nel quale potremo condividere tutto quello che avremo portato. Il primo potrebbe essere eventualmente preparato sul posto.
  1. Primo pomeriggio: convivialità, grande gioco e/o passeggiata in piazza e gelato, oppure partecipazione al programma previsto per il pomeriggio di domenica 18 presso l’iniziativa BOSCO IN FESTA, come da volantino qui sotto riprodotto.

Chi siamo

Chi siamo

Siamo  famiglie con storie e momenti di vita differenti: alcune appena all’inizio del percorso, altre che si avvicinano per capire meglio se questa è la loro strada, alcune ancora con figli piccoli e altre che hanno adottato da tempo, con figli ora adolescenti; ci sono famiglie nel percorso dell’adozione internazionale ed altre nella nazionale.

Cosa facciamo

Il gruppo delle famiglie si riunisce con cadenza bimensile, organizzando dei momenti d’incontro autogestiti fra genitori, o talvolta invitando esperti per approfondire alcune tematiche, e parallelamente momenti di gioco per i bambini, con l’aiuto di volontarie o animatrici.

Organizziamo ogni anno  due seminari formativi  destinati sia  al mondo della scuola che della società civile in genere per favorire una cultura dell’adozione.

Aderiamo al Coordinamento CARE una rete di 23 associazioni familiari, adottive e/o affidatarie, attive sul territorio nazionale.

Un po’ di storia

L’associazione Famiglie Adottive Insieme nasce come gruppo informale nel 2013 dal passaparola fra famiglie adottive che condividono un bisogno d’incontro, confronto e sostegno. Diventa giuridicamente Associazione iscritta al Registro regionale del volontariato nel febbraio 2016. Aderisce ufficialmente al Coordinamento CARE nel settembre 2016.

Il gruppo si è costituito informalmente intorno alle coppie che via via si sono avvicinate e che riconoscono l’esigenza di incontrarsi per crescere e sostenersi, ma anche per promuovere nella società civile e nella scuola una maggiore e corretta cultura dell’adozione. Frequentemente le famiglie adottive, e soprattutto i bambini, si scontrano con i pregiudizi, non necessariamente malevoli, ma sicuramente fuorvianti, di chi non conosce questa realtà e la classifica come una forma di genitorialità riparativa: l’adozione è invece una scelta! Incontrarsi è importante non soltanto per i genitori, ma anche per i bambini adottati che avvertono il bisogno di sentire compresa e condivisa la loro esperienza.

La genitorialità adottiva è identica alla genitorialità naturale, ma racchiude una sua specificità legata alla storia, all’origine e ai vissuti peculiari del bambino adottato, che hanno bisogno di conoscenza e riconoscimento.